Blog

Usi della chimica agraria e percezioni ribaltate
Donatello Sandroni Talvolta il percepito comune giace su un piano diametralmente opposto alla realtà dei fatti. Un fenomeno, questo, che affligge anche la chimica agraria e gli usi che se ne fanno per garantire abbastanza cibo di qualità al maggior numero di persone possibile. Tale ribaltamento percettivo viene favorito da alcuni fattori

L’Olivo
Coltivazione dell’ Olivo, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Oleacee Genere e specie: Olea Europaea Sommario Origine e classificazione botanica L’origine dell’olivo è localizzata in Asia minore, tra il Caucaso, l’altopiano Iraniano e le coste Palestinesi, si diffonde poi attraverso la Grecia per arrivare circa 5000 anni fa nel sud

La cicoria da foglie
Coltivazione della Cicoria da foglie, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Asteracee o composite Genere e specie: Cichorium intybus Sommario Generalità Le cicorie sono degli ortaggi diffusi in tutte le regioni d’Italia, con varietà adatte sia al consumo estivo, sia al consumo invernale, pertanto è presente sul mercato in tutti

Il Cavolo broccolo
Coltivazione del Cavolo broccolo, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Brassicaceae o Cruciferae Genere e specie: Brassica oleracea var. Italica Sommario Il cavolo broccolo, già noto fin dal tempo dei romani, presenta una diffusione simile a quella del cavolfiore. Caratteri botanici e varietali Il cavolo broccolo è una specie erbacea a ciclo

Il Cavolfiore
Coltivazione del cavolfiore, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Crucifere o brassicacee Genere e specie: Brassica oleracea Sommario Il cavolfiore è un ortaggio assai diffuso, che è stato introdotto in coltura in epochesuccessive al Medioevo. In Italia il cavolfiore è coltivato su di una superficie di circa 24.000 ha, con

Nuova Sabatini Green. Nuove disposizioni per la concessione dei contributi
Circolare direttoriale 3 luglio 2023, n. 28277 – Nuova Sabatini Green. nuove regole e certificazioni ambientali di prodotto per accedere ai contributi maggiorati. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato e pubblicato le nuove regole per accedere i contributi della Nuova Sabatini, misura che finanzia

La lattuga (insalata da cespo)
Coltivazione della lattuga (insalata da cespo) , buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Asteraceae Genere e specie: Lactuca sativa L. Sommario Quando e come coltivare la lattuga La lattuga si può coltivare in campo aperto o in serra, a seconda del clima e della stagione. In questo articolo vedremo quando

Ricci Agricoltura. Un impegno costante per la sostenibilità dell’agroalimentare
Intervista a “la Repubblica” del 15 Giugno 2023 In attività dal 1995, Ricci Agricoltura srl ha implementato la sua presenza nel settore, comprendendo l’importanza della riduzione dell’impatto ambientale “La solidità finanziaria è il nostro grande punto di forza – raccontano Matteo e Roberto Ricci – siamo una realtà che rivende

Le Zucchine
Coltivazione delle zucchine, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Cucurbitaceae Genere e specie: Cucurbita pepo L. Sommario Quando e come coltivare le Zucchine È considerata una coltura da rinnovo con ciclo primaverile-estivo, ma viene coltivata anche in serra per produzioni destagionalizzate. Esistono varietà a frutto allungato e a frutto tondo,

In quali mesi si piantano ortaggi e verdure ?
Questa è una domanda che molti appassionati di orticoltura si pongono, soprattutto se vogliono avere una produzione costante e variegata di prodotti freschi e naturali. La risposta dipende da diversi fattori, come il clima, il tipo di terreno, le varietà coltivate e le tecniche di protezione utilizzate. In generale, però,

Comunità Europea: la produzione biologica in serra
La Commissione Europea ha redatto un rapporto sulle normative da seguire per la produzione di ortaggi e verdure biologica in serra 2023. Il rapporto si basa sulla nuova legislazione sulla produzione biologica entrata in vigore il 1º gennaio 2022, che mira a garantire una concorrenza leale per gli agricoltori,
Commenti recenti