Nuova Sabatini Green. Nuove disposizioni per la concessione dei contributi

Circolare direttoriale 3 luglio 2023, n. 28277 - Nuova Sabatini Green. nuove regole e certificazioni ambientali di prodotto per accedere ai contributi maggiorati.
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato e pubblicato le nuove regole per accedere i contributi della Nuova Sabatini, misura che finanzia gli investimenti in nuovi beni strumentali.
Con circolare 28277/2023 del 3 luglio, è stata aggiornata la disciplina per le agevolazioni alle imprese nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura, in recepimento dei nuovi regolamenti UE (ABER e FIBER), che sostituiscono quelli del 2014.
- Aggiornato anche il relativo modulo di domanda
- Aggiornato l’elenco delle certificazioni
Testo della circolare del ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
La circolare interviene sulla disciplina di concessione delle agevolazioni “Nuova Sabatini” a favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria, nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli e nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, a seguito della sostituzione, a partire dal 1° gennaio 2023, dei regolamenti ABER n. 702/2014 e FIBER n. 1388/2014 con il regolamenti vigenti ABER n. 2022/2472 e FIBER n. 2022/2473.
La circolare fornisce indicazioni sulla corrispondenza fra le disposizioni ai sensi e nei limiti delle quali potevano essere concessi gli aiuti nell’ambito del decreto sino al 30 giugno 2023 e le disposizioni dei regolamenti ABER e FIBER vigenti e sostituisce le disposizioni afferenti ai regolamenti ABER n. 702/2014 e FIBER n. 1388/2014 contenute nella circolare direttoriale 6 dicembre 2022, n. 410823 e nell’allegato 1, recante il modulo di richiesta delle agevolazioni, con le disposizioni applicabili ai sensi dei nuovi regolamenti, con riferimento alle concessioni successive al 30 giugno 2023.
Aggiorna inoltre l’elenco delle certificazioni ambientali di prodotto riconosciute a livello europeo ricomprese nell’allegato 6/C alla Circolare direttoriale 6 dicembre 2022, n. 410823.
- Circolare (pdf)
- Allegato 1 – FACSIMILE Modulo di domanda (pdf)
- Allegato 6/C – FACSIMILE (pdf)
Condividi:
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
0
0
votes
Valutazione articolo
Subscribe
Login
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Potrebbe piacerti anche
25 Nov 2023
Donatello Sandroni Talvolta il percepito comune giace su un piano diametralmente opposto alla realtà dei fatti. Un fenomeno, questo, che affligge anche la chimica agraria e gli usi che se ne fanno…
13 Nov 2023
Coltivazione dell’ Olivo, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Oleacee Genere e specie: Olea Europaea Sommario Origine e classificazione botanica L’origine dell’olivo è localizzata in Asia minore, tra il Caucaso,…
22 Set 2023
Coltivazione della Cicoria da foglie, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Asteracee o composite Genere e specie: Cichorium intybus Sommario Generalità Le cicorie sono degli ortaggi diffusi in tutte le…
22 Ago 2023
Coltivazione del Cavolo broccolo, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Brassicaceae o Cruciferae Genere e specie: Brassica oleracea var. Italica Sommario Il cavolo broccolo, già noto fin dal tempo dei romani, presenta…
28 Lug 2023
Coltivazione del cavolfiore, buone pratiche agricole in azienda Famiglia: Crucifere o brassicacee Genere e specie: Brassica oleracea Sommario Il cavolfiore è un ortaggio assai diffuso, che è stato introdotto in…
Correlati
Related posts:
No related posts.